Contributo di Toriyama alle opere non "canon"
Curiosità e non solo...
Innanzitutto definiamo che cosa vuol dire "Canon".
Per canonico si intende un'opera o un contenuto che viene creato e/o supervisionato e approvato dall'autore originale. In questo caso Akira Toriyama.
Nel mondo di Dragon Ball, sono canoniche la prima serie, lo Z e Super, oltre ad alcuni OAV (es. La battaglia degli Dei, La Resurrezione di F).
Diversamente, si intende non canonico tutto ciò che è creato per l'anime (come la maggior parte degli OAV), o le opere create dai fan (Multiverse, AF) o ancora Dragon Ball GT, perché l'opera non è frutto del lavoro del creatore originale di Dragon Ball, per l'appunto Akira Toriyama.
Ora qui sotto vedremo tutti i contributi del sensei Toriyama ai film e alle serie di Dragon Ball...
L'uccello mangiafuoco
L'uccello mangiafuoco è l'unico contributo di Toriyama ai filler della prima serie Dragon Ball apparso nell'episodio 150.
Gregory
A Toriyama venne l'idea di mettere un altro personaggio sul pianeta di Re Kaioh ed ecco che nacque Gregory!
Tuttavia il potere della velocità e la sua caratterizzazione furono aggiunte in seguito.
Idee per i Filler...
Forse non lo sapete ma alcuni filler provengono proprio dalla mente del sommo Toriyama, seppur non vi sono nel manga... Ad esempio: la principessa serpente, gli inferi sotto il serpentone, la scena in cui Goku mangia una nuvoletta del serpentone, l'allenamento di Piccolo che si sdoppia, la coppia Lunch (Laura) e Tenshihan e Yamcha giocatore di Baseball.
Saiyan e Tsufuru
Ovviamente Toriyama mise le mani anche qui, scena che appare nell'episodio 20 di DBZ.
Upa adulto
Ebbene sì anche il design di Upa adulto è made in Toriyama!
Re Vegeta
ESATTO! Re Vegeta è stata un'idea di Toriyama, scioccati? Bhe ancora non avete visto nulla...
ATTENZIONE: Il contributo di Toriyama si ferma al viso ergo l'armatura è made in Toei.
Paikuhan
Toriyama quando disegnò Paikuhan si rifece a Piccolo, è questo uno dei motivi per cui i fan l'hanno sempre scambiato per un namecciano!
Dai Kaioh
Altro contributo di Toriyama ai filler di DBZ!
Contributi di Toriyama ai film di Dragon Ball...
Il Sommo Toriyama ha contribuito persino ai film di Dragon Ball Z! Nel film "Il più forte della Terra" è lui a disegnare il design del Dottor Willow ed è sempre lui a dare forma all'albero dei frutti di Turles.
Slug/Slag
Sia Slug/Slag che il "False Super Saiyan" sono idee di Toriyama tuttavia di quest'ultimo non c'è alcun disegno ufficiale, probabilmente non aveva idea di come disegnarlo e lasciò il compito alla Toei.
Cooler e...
Cooler è sempre opera del Torisensei come lo è anche Sauzer il suo sottoposto, tuttavia la chicca è un'altra, ovvero Goku in questo film (a detta di Toriyama) doveva avere le pupille degli occhi rossi anziché blu/verdi nella forma Super Saiyan!
Vi sarebbe piaciuto? Ammetto che non è male...
C-13, C-14 ed C-15...
Ed ecco nuovamente lo zampino del Toriyama!
E' lui a disegnare C-13, C-14 ed C-15 ed è sempre lui a stabilirne le altezze!
Broly, il Super Saiyan della Leggenda!
Il mitico Broly è anch'esso opera del Torisensei, è lui a stabilirne il design sia del personaggio che die vestiti stessi! Infatti Broy nasce prima della tirannia di Freezer e Toriyama sottolinea spesso questo dettaglio giustificando le vesti molto diverse dai Saiyan visti finora.
Bojack, il pirata spaziale!
Toriyama ha pensato anche a Bojack, tuttavia nella versione animata i colori sono leggermente diversi come la pelle che è bluastra anziché verde.
Tapion e Minosha
In questo caso Tori dà il suo stile ai protagonisti del film! Raramente accade ciò, come abbiamo potuto vedere. Ecco quindi Tapion e Minosha!
Bardack/Bardock
Katsuyoshi Nakatsuru è il reale ideatore di Bardack tuttavia in seguito Toriyama decise di disegnarlo col suo stile cambiando alcuni dettagli.
Dragon Ball GT!
CI SIAMO GENTE!
Una delle questioni più spinose degli ultimi decenni è proprio il contributo che diede Toriyama a GT, mi raccomando diffidate dalle numerosissime bufale che girano a riguardo!
Iniziamo con il logo: è Toriyama a decidere il logo di GT ed anche i colori. Come potete notare dall'immagine c'è: 赤= Rosso ; 白= Bianco ; 黄= Giallo.
Toriyama stabilì i protagonisti di Dragon Ball GT ed anche i loro design.
Fece due colorazioni diverse, la prima meno curata e la seconda è la versione finale.
In ordine: a sinistra abbiamo il bozzetto e in seguito le colorazioni.
Gill è ideato da Toriyama. Il suo character design viene ripreso dallo stesso Tori in Dragon Ball Online per altri robot.
Inizialmente era chiamato come "robot ingerente" dato che ingerisce il radar cercasfere.
Anche la navicella usata in GT da Goku, Trunks e Pan è disegnata da Toriyama!
Toriyama disegnò anche qualche sketch per i pianeti che il fantastico trio dovrà visitare in cerca delle sfere del drago.
Chiudiamo la questione canonicità di Dragon Ball GT distruggendo totalmente una delle tantissime bufale che girano in rete, ovvero: "Il design di Goku Super Saiyan 4 è stato totalmente ideato e disegnato da Akira Toriyama".
TOTALMENTE FALSO.
Infatti è Nakatsuru a disegnare il ssj4 e a darne il design, in seguito Tori fece uno schizzo del ssj4 per la promozione del box DVD e come possiamo notare è totalmente diverso da quello di Nakatsuru.
Altri progetti...
Akira Toriyama collaborò con la società coreana NTL al progetto di Dragon Ball Online! Cos'è Dragon Ball Online? E' un MMORPG in cui si doveva creare il proprio personaggio e "riparare" la storia di Dragon Ball che era in pericolo... vi ricorda qualcosa? Ebbene sì, Dragon Ball Xenoverse nasce proprio da DBO!
Akira non solo ideò i villain della storia quali Mira e Towa ma addirittura ne scrisse la storia!
Per alcuni versi è più canonico di Dragon Ball GT...
Sebbene Xenoverse, Online ed Heroes Ankokumakai Mission siano serie distaccate hanno tutti e tre la medesima trama con qualche leggera differenza.
Chiudiamo dunque la sezione: "Contributi"
Fonti dell'articolo: Daizenshuu
Fonte primaria: Kanzenshuu. Link dell'articolo: https://www.kanzenshuu.com/production/toriyama/#gt
Articolo a cura di: Francesco Lo Gullo